Bellissima recensione del mio ebook gratuito ‘Il Criminologo’
Quando ho scritto l’ebook gratuito ‘Il Criminologo‘, l’ho pensato come uno strumento che potesse aiutare ed indirizzare i futuri colleghi in questo mondo appassionante ma sempre difficile e spesso poco chiaro.
Ho ricevuto dalla sua uscita molte attestazioni di gradimento; molti studenti mi hanno scritto dicendomi di aver trovato questo libro utile e chiarificatore.
Tra le varie recensioni ricevute, voglio riportare qui quella che mi ha gratificata di più.
Non avrei saputo esprimere meglio cosa mi ha spinto a scrivere questo ebook di quello che è arrivato a questa ragazza:
Bellissima recensione del mio ebook gratuito ‘Il Criminologo’ su Google Libri
Simona Presta
4 gennaio 2021Semplicemente fantastico!Questo libro è stato in grado, in modo semplice e conciso, di chiarire aspetti e contenuti che i miei due anni di specializzazione in Scienze Criminologiche non sono riusciti a fare!Parlo soprattutto del vero ruolo del criminologo e della sua reale operosità sul campo.Ciò non significa che dalla laurea non porto a casa nulla, anzi!Tuttavia, la maggior parte degli studenti ne esce sì con molte nozioni ma sprovveduto dal punto di vista operativo. Convinto di poter entrare direttamente nel mondo del lavoro come criminologo, si ritrova invece faccia a faccia con la realtà.Una realtà in cui non sa dove poter sfruttare le fresche conoscenze acquisite, con la sempre più frequente conseguenza che, non ottenendo chiarimenti in merito (vuoi perché non si sa dove cercarli, vuoi perché c’è molta confusione a riguardo) finisce per abbandonare tale carriera.
Il Criminologo: un libro arrivato per ‘caso’?
Ho “trovato” questo libro proprio perché stavo cercando delle risposte alle mie domande: .Dopo aver svolto anche un master in perizia e consulenza tecnica d’ufficio e di parte, non mi erano ancora del tutto chiari i limiti entro cui il criminologo ha la facoltà di muoversi.Per questo master sto attualmente scrivendo una testi incentrata proprio sulle conseguenze dei casi mediatici con particolare riferimento al caso di Erba.
Il Criminologo e la sua importanza nei casi mediatici
Dopo aver letto questo libro ho le idee molto più chiare anche su come impostare il mio progetto di tesi.Quali sono gli elementi a cui dare importanza e su cui mi dovrei maggiormente soffermare, evitando di immergermi troppo in profondità verso aspetti ancora non di mia competenza.Ringrazio immensamente la Dott.ssa Ruffini per aver pensato a noi aspiranti criminologi e per aver dedicato tempo e risorse alla redazione di questo prezioso manuale, gratuitamente!E sottolineo prezioso perché in anni di ricerche non ho mai trovato nessuno capace di informare su questa professione dai caratteri così tanto sfumati, in modo così schietto e conciso, senza giri di parole o nozioni complicate, dritta al punto!Non ho altro da aggiungere. Ha dato una svolta alla mia vita.Grazie.